TestVelocita.it News Amazon punta allo spazio con il progetto Kuiper

Amazon punta allo spazio con il progetto Kuiper

Amazon entra nel mondo di Internet satellitare con il progetto Kuiper, che promette una connessione ad alta velocità anche nelle aree remote. Con oltre 3.200 satelliti in orbita terrestre, vuole competere con Starlink di SpaceX e altri. Quanto sarà veloce l'Internet di Amazon? Quanto costerà e quando sarà disponibile?

Amazon punta allo spazio con il progetto Kuiper

Il colosso dell'e-commerce Amazon si lancia in un nuovo progetto ambizioso, quello di Internet satellitare. Il progetto denominato Kuiper promette una connessione Internet ad alta velocità anche nelle aree remote, con l'obiettivo di competere con Starlink, HughesNet e Viasat. Quando verrà lanciato il progetto e quale velocità possiamo aspettarci?

Cos'è esattamente il progetto Kuiper e come funzionerà?

Immagina un cielo punteggiato da migliaia di piccoli satelliti che trasmettono dati Internet al tuo computer. Ecco come dovrebbe funzionare il progetto Kuiper. Amazon prevede di lanciare in orbita bassa terrestre oltre 3.200 satelliti, che copriranno con il segnale anche gli angoli più remoti del pianeta.

Questi satelliti comunicheranno con stazioni terrestri e terminali clienti, che gli interessati a Internet satellitare dovranno acquistare. Amazon sta sviluppando tecnologie proprie per il progetto Kuiper, inclusi speciali antenne e chip, per garantire la massima efficienza e velocità di trasmissione dati. La società sta anche collaborando con diverse aziende per garantire i lanci di razzi necessari per posizionare i satelliti in orbita.

Quanto sarà veloce Internet dallo spazio?

Secondo le informazioni di Amazon, possiamo aspettarci velocità da 100 Mbps fino a incredibili 1 Gbps. Questo è comparabile con le tecnologie di connessione fissa più veloci disponibili. Amazon promette che Kuiper offrirà capacità sufficienti per lo streaming video in alta definizione, il gioco online e altre attività Internet impegnative.

Naturalmente, la velocità reale varierà a seconda di molti fattori come la posizione dell'utente, il tempo atmosferico, il carico della rete e altro.

Quanto costerà Internet satellitare di Amazon?

Amazon promette per ora di cercare di mantenere i prezzi il più accessibili possibile. Data l'ambiziosa natura del progetto e l'ambiente competitivo, è prevedibile che il costo sarà un fattore chiave nella battaglia per i clienti.

Amazon ha già presentato tre diversi terminali clienti, che varieranno per dimensioni, prestazioni e probabilmente anche prezzo. Il terminale più piccolo sarà destinato alle normali abitazioni, mentre il dispositivo più grande e potente sarà rivolto ad aziende e organizzazioni con alte esigenze di connessione Internet.

Quando sarà disponibile Kuiper?

I primi satelliti di prova sono stati lanciati con successo nello spazio già nel 2023, e il pieno lancio del servizio è previsto per il 2024. Se tutto andrà come previsto, presto avremo la possibilità di provare come funziona Internet dallo spazio offerto da Amazon.

In generale, Kuiper è un progetto ambizioso che ha il potenziale di cambiare radicalmente il mercato delle connessioni Internet. Se Amazon riuscirà a mantenere le promesse di alta velocità, disponibilità e costi relativamente bassi, potrebbe diventare un forte concorrente per gli attuali fornitori di servizi Internet.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.

Password dimenticate, combinazioni riciclate e paura delle fughe di dati. L'accesso tradizionale ha i suoi punti deboli. Un nuovo modo di verificare l'identità, chiamato passkey, vuole cambiarlo. Senza la necessità di ricordare nulla e con un'enfasi sulla sicurezza. Come funzionano, chi le usa già oggi e perché stanno diventando il nuovo standard?

Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?