Si sta chiedendo che senso ha di collegare due router? La loro connessione può essere molto vantaggiosa e ha diverse possibilità come usarli. Vuole creare una rete che copre in modo affidabile tutta la casa? Poi i router connessi sono la soluzione ottimale. Ha bisogno di estendere la portata del Wi-Fi in modo da poter avere facilmente un segnale wireless disponibile in officina, garage, cortile o altri spazi? Il collegamento dei router Le consentirà di farlo.
Rafforzando la rete Wi-Fi, é lontano dall'esaurire i vantaggi dei router collegati (avrà bisogno di un'opzione di configurazione wireless per questa funzione, chiamata "bridge"). Se i suoi figli utilizzano l'accesso a Internet, può anche creare sottoreti che proteggano i bambini mentre lavorano e si divertono in rete in modo comodo e non violento. La procedura per collegare due router non è complicata se si seguono le procedure descritte di seguito. In linea di principio, può utilizzare due opzioni di connessione di base: utilizzando un cavo di rete o utilizzando la trasmissione wireless (bridging)..
In questo articolo, vedrà come può facilmente stabilire una connessione utilizzando un cavo di rete. Il cavo ha il grande vantaggio che la trasmissione è incredibilmente veloce e allo stesso tempo senza alcuna interferenza. Prima di iniziare a connettere i due router, è necessario sceglierne uno, che continuerà a fungere da ROUTER PRINCIPALE. Deve scegliere il tipo più nuovo o più potente come quello principale, se ha due esattamente gli stessi modelli, ovviamente non importa quale sceglie. Il secondo router fungerà da SECONDARIO, il suo compito è espandere la rete originale del primo router. Se sceglie di creare una LAN - WAN rete, il router secondario si occuperà di controllare la cosiddetta rete secondaria.
È possibile spostare il router nella posizione selezionata dopo aver completato le impostazioni e verificato che la connessione funzioni correttamente, altrimenti si correrà dall'uno all'altro inutilmente. Quindi, per cominciare, posizioni entrambi i router da qualche parte vicino al suo computer, che è garantito essere il migliore. Prima di iniziare la connessione, La aspetta una scelta importante, la scelta tra una connessione LAN-LAN o LAN-WAN. Tra che cosa sceglierá effettivamente?
Prima si collega il router principale selezionato al modem, di seguito al computer (tramite un cavo di rete). Faccia impostazioni che non differiscono dalle impostazioni per l'utilizzo del router stesso. Quindi basta inserire l'indirizzo (di solito 192.168.1.1, 192.168.2.1 o 192.168.0.1), poi prendere nota dell'indirizzo IP e della maschera della subrete del router.
Per creare la rete LAN-WAN, imposti il servizio DHCP sul router principale per assegnare gli indirizzi nell'intervallo da 192.168.1.2 a 192.168.1.50. Per LAN-LAN, le impostazioni DHCP possono essere lasciate incustodite. Dopo scolleghi il computer dal router principale e collegi il router secondario al computer. Dopo aver aperto la pagina di configurazione, é necessario per creare una rete LAN-LAN, modificare l'indirizzo IP in modo che corrisponda all'indirizzo IP del router principale, solo l'ultima cifra aumenti di 1. Per la rete LAN-WAN, aumenti di 1 alla penultima cifra. Se il router secondario è dotato della funzione UPnP, lo spegna ed è opportuno controllare anche la maschera di subrete inserita in modo identico. Se sta creando la LAN-WAN, dovrà anche modificare l'indirizzo IP del router secondario in 192.168.1.51.
Per LAN-LAN, basta solo spegnere semplicemente la funzione DHCP. Per LAN-WAN, il router secondario deve essere configurato in modo che gli indirizzi assegnati siano compresi tra 192.168.2.2 e 192.168.2.50. Se c'è un'interferenza tra i router, imposti i canali per il principale su 1-6 e per il secondario su 11. Ora può posizionare i router nelle posizioni selezionate.
Si tenga sempre presente che il cavo di alimentazione dovrà essere instradato tra di loro e che il terminale dovrebbe essere protetto dallo sporco o da danni meccanici quando instradato attraverso aperture e pareti strette. Posizioni il router principale vicino al modem, poi colleghi un'estremità del cavo Ethernet a qualsiasi porta LAN del router principale. Di seguito colleghi l'altra estremità del cavo con l'estremità alla porta LAN del router secondario (per creare una LAN-LAN) o alla porta WAN (per la rete LAN-WAN).E urrá, la rete è pronta!
RoboMind è uno strumento educativo per apprendere le basi della programmazione attraverso un robot virtuale. Utilizza un linguaggio di programmazione semplice, Robo, ideale per i principianti. Gli studenti imparano il pensiero algoritmico tramite compiti pratici come la navigazione in labirinti o la manipolazione di oggetti.
Sam Altman, CEO di OpenAI, ha annunciato che la società sa già come creare un'intelligenza artificiale generale e punta allo sviluppo della superintelligenza. Secondo le sue previsioni potrebbe diventare realtà in pochi anni. Sebbene i sistemi di intelligenza artificiale attuali abbiano ancora carenze significative, Altman crede nel loro rapido superamento.
Minecraft: Education Edition collega il popolare mondo dei giochi con l'apprendimento. I bambini possono esplorare la programmazione, collaborare nella risoluzione dei problemi e apprendere nuove abilità in un ambiente familiare ricco di creatività. Come funziona e si adatta anche ai bambini più piccoli?
Alice è una piattaforma educativa che permette ai bambini e agli studenti di esplorare il mondo della programmazione attraverso la creazione di animazioni 3D, storie interattive e giochi semplici. È adatta sia per scolari che per studenti universitari. Cosa offre e come funziona?
Il governo degli Stati Uniti ha avviato un'indagine sulla società cinese TP-Link, che controlla il 65% del mercato dei router. La motivazione sono le preoccupazioni per la sicurezza nazionale dopo la scoperta dell'uso dei loro dispositivi in attacchi ransomware.
OpenAI ha concluso la sua iniziativa natalizia "12 giorni di OpenAI" annunciando il modello rivoluzionario o3 e la sua versione più piccola o3-mini. Il nuovo modello promette un significativo miglioramento nel campo del ragionamento e della risoluzione di compiti complessi. Per ora sarà disponibile solo per i ricercatori di sicurezza.