Nel cuore della foresta pluviale si sta svolgendo una silenziosa rivoluzione. La tribù Marubo, che ha vissuto per secoli in armonia con la natura, si è connessa a Internet grazie a Starlink di Elon Musk. I social media diventano però fonte di informazioni e disinformazioni, sollevando interrogativi sull'impatto sulle nuove generazioni. Riuscirà la tribù Marubo a mantenere la propria identità di fronte al mondo moderno?
Nel cuore della foresta pluviale amazzonica, dove il tempo sembra essersi fermato, si sta svolgendo una rivoluzione tecnologica. La tribù Marubo, che per secoli ha vissuto in armonia con la natura e le proprie tradizioni, si è connessa al mondo online grazie a Starlink di Elon Musk. Cosa succede quando una cultura antica incontra Internet?
Per la tribù Marubo, che conta circa 2.000 membri, l'arrivo di Internet è stato uno shock. Mentre prima la comunicazione con il mondo esterno richiedeva giorni, oggi possono parlare con la famiglia dall'altra parte del paese tramite videochiamata.
I bambini scoprono il fascino dei giochi online, gli adolescenti condividono selfie su Instagram e la generazione più anziana guarda con stupore le partite di calcio in diretta. Mentre alcuni membri della tribù celebrano Internet come una finestra sul mondo e uno strumento per l'istruzione, altri temono per la conservazione della propria identità.
I giovani sembrano essere meno motivati ad apprendere i mestieri e le usanze tradizionali e più attratti dalla realtà virtuale. Al contrario, la generazione più anziana guarda con nostalgia al tempo in cui la vita scorreva più lentamente e seguiva il ritmo della natura.
Come in altre parti del mondo, anche nella comunità Marubo iniziano a manifestarsi i lati oscuri di Internet. I social media, sebbene facilitino la comunicazione, comportano il rischio di dipendenze e la diffusione di disinformazione.
Alcuni genitori esprimono preoccupazione per i giochi violenti e i contenuti per adulti, facilmente accessibili ai giovani membri della tribù. I contenuti per adulti hanno iniziato a diffondersi rapidamente nella tribù e, secondo alcuni membri più anziani, hanno già portato a comportamenti sessuali aggressivi.
Non è quindi sorprendente che l'arrivo di Internet nel cuore dell'Amazzonia sollevi interrogativi sul futuro della tribù Marubo. Riusciranno a conciliare la loro cultura tradizionale con le sfide del mondo moderno? Riusciranno a mantenere la loro identità anche nello spazio online, dove i confini tra realtà e mondo virtuale si confondono? Una cosa è certa: Internet ha cambiato per sempre la vita della tribù Marubo e il suo impatto sarà evidente per molte generazioni a venire.
RoboMind è uno strumento educativo per apprendere le basi della programmazione attraverso un robot virtuale. Utilizza un linguaggio di programmazione semplice, Robo, ideale per i principianti. Gli studenti imparano il pensiero algoritmico tramite compiti pratici come la navigazione in labirinti o la manipolazione di oggetti.
Sam Altman, CEO di OpenAI, ha annunciato che la società sa già come creare un'intelligenza artificiale generale e punta allo sviluppo della superintelligenza. Secondo le sue previsioni potrebbe diventare realtà in pochi anni. Sebbene i sistemi di intelligenza artificiale attuali abbiano ancora carenze significative, Altman crede nel loro rapido superamento.
Minecraft: Education Edition collega il popolare mondo dei giochi con l'apprendimento. I bambini possono esplorare la programmazione, collaborare nella risoluzione dei problemi e apprendere nuove abilità in un ambiente familiare ricco di creatività. Come funziona e si adatta anche ai bambini più piccoli?
Alice è una piattaforma educativa che permette ai bambini e agli studenti di esplorare il mondo della programmazione attraverso la creazione di animazioni 3D, storie interattive e giochi semplici. È adatta sia per scolari che per studenti universitari. Cosa offre e come funziona?
Il governo degli Stati Uniti ha avviato un'indagine sulla società cinese TP-Link, che controlla il 65% del mercato dei router. La motivazione sono le preoccupazioni per la sicurezza nazionale dopo la scoperta dell'uso dei loro dispositivi in attacchi ransomware.
OpenAI ha concluso la sua iniziativa natalizia "12 giorni di OpenAI" annunciando il modello rivoluzionario o3 e la sua versione più piccola o3-mini. Il nuovo modello promette un significativo miglioramento nel campo del ragionamento e della risoluzione di compiti complessi. Per ora sarà disponibile solo per i ricercatori di sicurezza.