Google si è unito a Kairos Power e pianifica di alimentare i suoi data center con piccoli reattori modulari. L'obiettivo è garantire 500 MW di energia senza emissioni entro il 2030. Tuttavia, il piano ambizioso affronta sfide sia tecniche che sociali.
In un periodo in cui le esigenze energetiche dei data center e dell'intelligenza artificiale stanno aumentando rapidamente, i giganti tecnologici stanno cercando fonti alternative di energia. Google ha deciso di fare un passo coraggioso e ha stipulato un accordo con la startup Kairos Power per costruire sette piccoli reattori modulari che dovrebbero alimentare i suoi data center. Questo passo promette di aggiungere alla rete circa 500 megawatt di elettricità senza emissioni.
La collaborazione di Google con Kairos Power non è unica. Anche altre aziende tecnologiche, come Microsoft e Amazon, si stanno rivolgendo all'energia nucleare. Microsoft ha stipulato un accordo con Constellation Energy per riavviare il reattore a Three Mile Island.
Invece, Amazon intende costruire un data center hyperscale direttamente collegato a una centrale nucleare in Pennsylvania. L'energia nucleare è quindi sempre più vista come una fonte affidabile e senza emissioni per i data center ad alta richiesta energetica.
Kairos Power appartiene a una nuova generazione di startup che si concentrano sui piccoli reattori modulari (SMR). I reattori promettono costi inferiori e una costruzione più rapida rispetto alle centrali nucleari tradizionali.
Kairos fa un passo avanti utilizzando sali di fluoruro di litio e berillio fusi al posto dell'acqua per il raffreddamento del reattore. Sebbene l'approccio innovativo abbia ricevuto l'approvazione dalle autorità normative, rappresenta comunque una sfida tecnologica.
L'aspetto economico degli SMR non è ancora stato verificato nella pratica e l'uso di sali fusi rappresenta una deviazione da decenni di esperienza con reattori raffreddati ad acqua. Un ostacolo non trascurabile è anche l'opinione pubblica.
Nonostante il sostegno all'energia nucleare stia crescendo, esiste ancora una parte significativa della popolazione che si oppone al suo utilizzo. Google si aspetta che le nuove centrali siano operative entro la fine del decennio. Kairos Power aveva originariamente programmato di avviare le operazioni commerciali all'inizio degli anni '30, quindi il termine 2030 sembra ambizioso.
Inoltre, Kairos si trova in competizione con startup della fusione, che cercano anch'esse di lanciare centrali commerciali entro il 2035. Se Google e Kairos Power riusciranno a superare questi ostacoli e realizzare la loro visione di data center alimentati da energia nucleare, solo il tempo potrà dirlo.
Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?
L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.
Internet ha cambiato il modo in cui cerchiamo l'amore e gli amici. Da Tinder a Instagram, unisce le persone attraverso gli schermi, ma porta anche sfide e rischi, inclusi relazioni superficiali o profili falsi. Esploreremo insieme come il mondo online stia cambiando le nostre relazioni, cosa ci offre e cosa ci toglie, e daremo un'occhiata a cosa ci riserva il futuro con la realtà virtuale.
Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.
Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?
I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.