Google si è unito a Kairos Power e pianifica di alimentare i suoi data center con piccoli reattori modulari. L'obiettivo è garantire 500 MW di energia senza emissioni entro il 2030. Tuttavia, il piano ambizioso affronta sfide sia tecniche che sociali.

In un periodo in cui le esigenze energetiche dei data center e dell'intelligenza artificiale stanno aumentando rapidamente, i giganti tecnologici stanno cercando fonti alternative di energia. Google ha deciso di fare un passo coraggioso e ha stipulato un accordo con la startup Kairos Power per costruire sette piccoli reattori modulari che dovrebbero alimentare i suoi data center. Questo passo promette di aggiungere alla rete circa 500 megawatt di elettricità senza emissioni.
La collaborazione di Google con Kairos Power non è unica. Anche altre aziende tecnologiche, come Microsoft e Amazon, si stanno rivolgendo all'energia nucleare. Microsoft ha stipulato un accordo con Constellation Energy per riavviare il reattore a Three Mile Island.
Invece, Amazon intende costruire un data center hyperscale direttamente collegato a una centrale nucleare in Pennsylvania. L'energia nucleare è quindi sempre più vista come una fonte affidabile e senza emissioni per i data center ad alta richiesta energetica.
Kairos Power appartiene a una nuova generazione di startup che si concentrano sui piccoli reattori modulari (SMR). I reattori promettono costi inferiori e una costruzione più rapida rispetto alle centrali nucleari tradizionali.
Kairos fa un passo avanti utilizzando sali di fluoruro di litio e berillio fusi al posto dell'acqua per il raffreddamento del reattore. Sebbene l'approccio innovativo abbia ricevuto l'approvazione dalle autorità normative, rappresenta comunque una sfida tecnologica.
L'aspetto economico degli SMR non è ancora stato verificato nella pratica e l'uso di sali fusi rappresenta una deviazione da decenni di esperienza con reattori raffreddati ad acqua. Un ostacolo non trascurabile è anche l'opinione pubblica.
Nonostante il sostegno all'energia nucleare stia crescendo, esiste ancora una parte significativa della popolazione che si oppone al suo utilizzo. Google si aspetta che le nuove centrali siano operative entro la fine del decennio. Kairos Power aveva originariamente programmato di avviare le operazioni commerciali all'inizio degli anni '30, quindi il termine 2030 sembra ambizioso.
Inoltre, Kairos si trova in competizione con startup della fusione, che cercano anch'esse di lanciare centrali commerciali entro il 2035. Se Google e Kairos Power riusciranno a superare questi ostacoli e realizzare la loro visione di data center alimentati da energia nucleare, solo il tempo potrà dirlo.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.

Password dimenticate, combinazioni riciclate e paura delle fughe di dati. L'accesso tradizionale ha i suoi punti deboli. Un nuovo modo di verificare l'identità, chiamato passkey, vuole cambiarlo. Senza la necessità di ricordare nulla e con un'enfasi sulla sicurezza. Come funzionano, chi le usa già oggi e perché stanno diventando il nuovo standard?