Le tecnologie quantistiche si stanno avvicinando inarrestabilmente e promettono una rivoluzione in molti settori. Abbiamo a portata di mano Internet quantistico e bussole quantistiche. Un futuro senza hacker e GPS potrebbe diventare realtà prima di quanto pensiamo. Tuttavia, gli scienziati devono ancora affrontare una serie di ostacoli, il cui superamento potrebbe non essere affatto semplice.
La fisica quantistica apre le porte a un mondo di possibilità senza precedenti e gli scienziati sono in competizione per trovare il suo utilizzo pratico. Al momento sembra che le aree in cui le tecnologie quantistiche entreranno presto nella storia saranno Internet e forse anche la navigazione.
Immaginate un Internet che sia praticamente inviolabile e che apra le porte a una potenza computazionale senza precedenti. Questo è ciò che promette il concetto di Internet quantistico, che sta diventando lentamente realtà.
Gli scienziati dell'Università Leibniz di Hannover hanno condotto un esperimento che potrebbe rappresentare una svolta nel collegamento delle tecnologie quantistiche con l'infrastruttura Internet esistente. Sono infatti riusciti a trasmettere informazioni quantistiche e dati classici sotto forma di bit attraverso una singola fibra ottica.
La chiave del successo è l'utilizzo di una tecnica speciale che consente di spostare la fase dei segnali nella fibra ottica, permettendo così ai dati quantistici e classici di trovarsi sullo stesso canale di frequenza senza influenzarsi reciprocamente.
Sebbene questo esperimento rappresenti un passo avanti significativo, Internet quantistico deve ancora affrontare delle sfide. Gli scienziati stanno cercando, ad esempio, di estendere la distanza su cui le informazioni quantistiche possono essere trasmesse senza perdita, e stanno cercando modi per gestire il traffico nelle reti esistenti.
Una navigazione senza GPS? Anche questo potrebbe presto diventare realtà grazie alle bussole quantistiche. Questi dispositivi utilizzano fenomeni quantistici per determinare la posizione e promettono indipendenza dai satelliti.
I ricercatori del Sandia National Laboratory hanno compiuto progressi significativi nella miniaturizzazione del sistema laser, essenziale per il funzionamento della bussola quantistica. In particolare, sono riusciti a ridurre un sistema delle dimensioni di un frigorifero a un chip in miniatura.
Le bussole quantistiche funzionano sul principio dell'interferometria atomica, che utilizza le proprietà ondulatorie degli atomi per misurare accelerazione, rotazione e velocità angolare. Queste grandezze permettono quindi di determinare la posizione senza la necessità di comunicare con i satelliti.
Sebbene le bussole quantistiche in miniatura non siano ancora pronte per la produzione di massa, gli scienziati non si arrendono. Stanno lavorando per ridurre ulteriormente altri componenti e integrarli in un unico chip. In futuro, le bussole quantistiche potrebbero trovare impiego in aree dove il GPS è indisponibile, come nelle città densamente edificate o persino sott'acqua.
Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?
L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.
Internet ha cambiato il modo in cui cerchiamo l'amore e gli amici. Da Tinder a Instagram, unisce le persone attraverso gli schermi, ma porta anche sfide e rischi, inclusi relazioni superficiali o profili falsi. Esploreremo insieme come il mondo online stia cambiando le nostre relazioni, cosa ci offre e cosa ci toglie, e daremo un'occhiata a cosa ci riserva il futuro con la realtà virtuale.
Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.
Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?
I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.