Le tecnologie quantistiche si stanno avvicinando inarrestabilmente e promettono una rivoluzione in molti settori. Abbiamo a portata di mano Internet quantistico e bussole quantistiche. Un futuro senza hacker e GPS potrebbe diventare realtà prima di quanto pensiamo. Tuttavia, gli scienziati devono ancora affrontare una serie di ostacoli, il cui superamento potrebbe non essere affatto semplice.
La fisica quantistica apre le porte a un mondo di possibilità senza precedenti e gli scienziati sono in competizione per trovare il suo utilizzo pratico. Al momento sembra che le aree in cui le tecnologie quantistiche entreranno presto nella storia saranno Internet e forse anche la navigazione.
Immaginate un Internet che sia praticamente inviolabile e che apra le porte a una potenza computazionale senza precedenti. Questo è ciò che promette il concetto di Internet quantistico, che sta diventando lentamente realtà.
Gli scienziati dell'Università Leibniz di Hannover hanno condotto un esperimento che potrebbe rappresentare una svolta nel collegamento delle tecnologie quantistiche con l'infrastruttura Internet esistente. Sono infatti riusciti a trasmettere informazioni quantistiche e dati classici sotto forma di bit attraverso una singola fibra ottica.
La chiave del successo è l'utilizzo di una tecnica speciale che consente di spostare la fase dei segnali nella fibra ottica, permettendo così ai dati quantistici e classici di trovarsi sullo stesso canale di frequenza senza influenzarsi reciprocamente.
Sebbene questo esperimento rappresenti un passo avanti significativo, Internet quantistico deve ancora affrontare delle sfide. Gli scienziati stanno cercando, ad esempio, di estendere la distanza su cui le informazioni quantistiche possono essere trasmesse senza perdita, e stanno cercando modi per gestire il traffico nelle reti esistenti.
Una navigazione senza GPS? Anche questo potrebbe presto diventare realtà grazie alle bussole quantistiche. Questi dispositivi utilizzano fenomeni quantistici per determinare la posizione e promettono indipendenza dai satelliti.
I ricercatori del Sandia National Laboratory hanno compiuto progressi significativi nella miniaturizzazione del sistema laser, essenziale per il funzionamento della bussola quantistica. In particolare, sono riusciti a ridurre un sistema delle dimensioni di un frigorifero a un chip in miniatura.
Le bussole quantistiche funzionano sul principio dell'interferometria atomica, che utilizza le proprietà ondulatorie degli atomi per misurare accelerazione, rotazione e velocità angolare. Queste grandezze permettono quindi di determinare la posizione senza la necessità di comunicare con i satelliti.
Sebbene le bussole quantistiche in miniatura non siano ancora pronte per la produzione di massa, gli scienziati non si arrendono. Stanno lavorando per ridurre ulteriormente altri componenti e integrarli in un unico chip. In futuro, le bussole quantistiche potrebbero trovare impiego in aree dove il GPS è indisponibile, come nelle città densamente edificate o persino sott'acqua.
Vuoi una connessione più veloce e meno cavi? USB4 e Thunderbolt 4 sono il futuro. Il nostro articolo ti presenterà in modo chiaro cosa possono fare queste tecnologie, come si differenziano e quale è la migliore per te. Che tu stia giocando o creando contenuti, USB4 e Thunderbolt 4 ti semplificheranno notevolmente la vita.
I botnet rappresentano una delle armi più pericolose dei cybercriminali. Si tratta di reti di computer infetti, controllati segretamente a distanza. Il tuo computer può diventare parte di questo esercito di dispositivi "zombie" e essere sfruttato per attacchi DDoS, invio di spam, mining di criptovalute o furto di dati. Come riconoscere se sei una vittima e come proteggerti efficacemente?
Stai cercando un modo per garantire che la tua casa intelligente funzioni senza interruzioni e problemi? La corretta configurazione della rete domestica è essenziale per il funzionamento fluido di tutti i dispositivi connessi. Il nostro articolo ti guiderà nella scelta del router adatto, nel suo posizionamento strategico e nell'ottimale configurazione per diversi tipi di abitazioni.
ChatGPT ha trasformato il mondo dell'intelligenza artificiale, ma non è l'unico protagonista nel campo degli assistenti AI. Scoprite cinque interessanti alternative con diversi focus: dall'analitico Claude all'europeo Mistral. Ognuno di essi si distingue in qualcosa di diverso e offre funzionalità differenti.
Vi guideremo attraverso i concetti di base dell'AI, dall'apprendimento automatico alle reti neurali fino all'elaborazione del linguaggio naturale. Scoprirete come iniziare a studiare AI in modo pratico, quali strumenti utilizzare e come tenere il passo con questo settore in rapida evoluzione.
Ping e FPS sono due elementi chiave che decidono la qualità della tua esperienza di gioco. Mentre il ping riflette la velocità di comunicazione tra il tuo dispositivo e il server di gioco, FPS determina la fluidità dell'immagine nel gioco. Nella nostra guida scoprirai come identificare gli errori e come risolverli facilmente.