Sentite parlare di 5G dappertutto, ma non siete ancora sicuri di cosa sia veramente e di come si differenzia dal 4G? Questo articolo vi spiegherà le differenze chiave tra le reti 4G e 5G, dalla velocità e latenza fino all'impatto sulla batteria del vostro dispositivo mobile.
I termini 4G e 5G sono diventati sinonimi di Internet mobile veloce negli ultimi anni. In questo contesto, sono anche il motore del progresso tecnologico. Mentre il 4G o LTE è già lo standard, il 5G arriva con cambiamenti rivoluzionari che promettono di portare il confine dell'Internet mobile a un livello completamente nuovo. Venite a scoprire con noi le differenze tra le due reti.
La differenza più evidente e discussa tra 4G e 5G è la velocità. Mentre le reti 4G raggiungono una velocità di download media di circa 20 Mbps e una velocità di upload di circa 10 Mbps, le reti 5G promettono un'accelerazione fino a dieci volte maggiore, con una velocità teorica massima di download fino a 20 Gbps e una velocità di upload fino a 10 Gbps.
In pratica, ciò vi permetterebbe di scaricare un film di lunga durata in alta risoluzione in pochi secondi, inviare rapidamente un file di grandi dimensioni o trasmettere in streaming senza interruzioni anche in alta risoluzione 4K o 8K.
Un altro parametro chiave che influenza la fluidità e la reattività delle applicazioni online è la latenza, ovvero il ritardo tra l'invio di una richiesta dal vostro dispositivo e la sua consegna al server e ritorno.
Mentre con il 4G la latenza è di circa 50 millisecondi, le reti 5G possono ridurla fino a un incredibile 1 ms, che si avvicina al tempo di reazione del cervello umano. Questa risposta quasi istantanea apre le porte a nuove tecnologie come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), la guida autonoma, la telemedicina e i giochi online.
Il mondo sta diventando sempre più connesso, motivo per cui le reti 4G stanno affrontando un numero crescente di dispositivi connessi: smartphone, tablet, notebook, ma anche orologi intelligenti, braccialetti fitness, case intelligenti e altri dispositivi dell'Internet delle cose (IoT).
Proprio per questo motivo le reti 5G arrivano con una capacità e una larghezza di banda molto maggiori, che permetteranno di connettere miliardi di dispositivi senza influire sulla velocità e stabilità della rete. Il rapido dispiegamento del 5G è quindi fondamentale per lo sviluppo dell'Internet delle cose, delle città intelligenti, dell'industria 4.0 e di altre tecnologie innovative che non possono fare a meno di una connessione affidabile.
Le reti 5G utilizzano bande di frequenza più elevate per la trasmissione dei dati rispetto al 4G. Ciò permette loro di raggiungere velocità e capacità maggiori, ma allo stesso tempo riduce la portata del segnale e la capacità di penetrare ostacoli, come i muri degli edifici o gli alberi.
Per garantire una copertura sufficiente del segnale 5G, è necessario costruire una rete di trasmettitori più densa, il che comporta anche costi più elevati per gli operatori.
Nonostante le reti 5G lavorino con frequenze e velocità più elevate, sono paradossalmente più efficienti dal punto di vista energetico rispetto al 4G. Grazie all'ottimizzazione e alle nuove tecnologie, i dispositivi 5G possono operare con un consumo energetico inferiore, prolungando la loro autonomia con una singola carica.
Nonostante il 5G sia ancora in fase di sviluppo e implementazione, scienziati e ingegneri stanno già lavorando sulla prossima generazione di rete mobile: il 6G. Si prevede che il 6G porterà un'ulteriore accelerazione radicale, con velocità di download fino a 1 Tbps e una latenza estremamente bassa inferiore a 1 ms.
La rete 6G dovrebbe essere basata su tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento automatico (ML) e il blockchain, che le permetteranno di adattarsi meglio alle esigenze degli utenti e ottimizzare l'uso delle risorse di rete.
Tra le innovazioni chiave che il 6G potrebbe portare ci sono:
L'arrivo delle reti 6G è previsto intorno al 2030 e promette un'ulteriore rivoluzione nella connettività mobile e nelle tecnologie.
Al momento, dobbiamo accontentarci del consolidato 4G e del crescente 5G. Questo promette una rivoluzione in molti settori, dall'intrattenimento e comunicazione online ai sistemi autonomi e alle città intelligenti, fino alla telemedicina.
RoboMind è uno strumento educativo per apprendere le basi della programmazione attraverso un robot virtuale. Utilizza un linguaggio di programmazione semplice, Robo, ideale per i principianti. Gli studenti imparano il pensiero algoritmico tramite compiti pratici come la navigazione in labirinti o la manipolazione di oggetti.
Sam Altman, CEO di OpenAI, ha annunciato che la società sa già come creare un'intelligenza artificiale generale e punta allo sviluppo della superintelligenza. Secondo le sue previsioni potrebbe diventare realtà in pochi anni. Sebbene i sistemi di intelligenza artificiale attuali abbiano ancora carenze significative, Altman crede nel loro rapido superamento.
Minecraft: Education Edition collega il popolare mondo dei giochi con l'apprendimento. I bambini possono esplorare la programmazione, collaborare nella risoluzione dei problemi e apprendere nuove abilità in un ambiente familiare ricco di creatività. Come funziona e si adatta anche ai bambini più piccoli?
Alice è una piattaforma educativa che permette ai bambini e agli studenti di esplorare il mondo della programmazione attraverso la creazione di animazioni 3D, storie interattive e giochi semplici. È adatta sia per scolari che per studenti universitari. Cosa offre e come funziona?
Il governo degli Stati Uniti ha avviato un'indagine sulla società cinese TP-Link, che controlla il 65% del mercato dei router. La motivazione sono le preoccupazioni per la sicurezza nazionale dopo la scoperta dell'uso dei loro dispositivi in attacchi ransomware.
OpenAI ha concluso la sua iniziativa natalizia "12 giorni di OpenAI" annunciando il modello rivoluzionario o3 e la sua versione più piccola o3-mini. Il nuovo modello promette un significativo miglioramento nel campo del ragionamento e della risoluzione di compiti complessi. Per ora sarà disponibile solo per i ricercatori di sicurezza.